Oli essenziali in gravidanza
L’origine degli oli essenziali si può ricondurre a tempi antichissimi, già al tempo della Mesopotamia.
Egizi ed ebrei li utilizzavano per preparare creme ed unguenti, per la cura del viso e del corpo.
Gli oli essenziali sono sostanze estratte dal mondo naturale, in particolare dalle piante aromatiche.
Le piante con i propri aromi, attivano con modalità silenziose, speciali comunicazioni con l’ambiente esterno, ad esempio con gli insetti, per attrarli o tenerli lontani.
Il metodo più diffuso per l’estrazione è la distillazione a vapore, attraverso la quale si separa, da una parte la componente oleosa, l’olio essenziale più leggero e dall’altra la componente acquosa e cioè l’idrolato.
Le due porzioni trovano largo impiego nel mondo dei cosmetici.
Promo estate: Crema elasticizzante + Protezione solare
Kit per una pelle sana, morbida, luminosa e perfettamente abbronzata ad un PREZZO SPECIALE
- proteggere dalla disidratazione cutanea
- prevenire irritazioni e danni alla pelle
- lenire il prurito, la secchezza , riducendo i danni causati dal sole
- Idrata e nutre la pelle secca o delicata di tutte le parti del corpo, anche del seno
- Aumenta l’elasticità della pelle e previene le smagliature
- Non contengono: Petrolati-Parabeni-PEG-Oli minerali-Siliconi-Coloranti
- 100% Naturale – 100% pure – Vegan OK
Gli idrolati rappresentano o compongono molti tonici, o costituiscono le famose acque per il viso, mantenendo al loro interno ancora molte proprietà. Pensiamo all’acqua di camomilla, di malva o di rosa.
Ma cosa sono gli oli essenziali
Gli oli essenziali, sono veri e propri concentrati, sono dei piccoli rimedi, come se fossero farmaci.
Possono essere impiegati nei cosmetici, ma anche per dare una nota profumata con la loro fragranza o addirittura in cucina.
Pensiamo solo ad esempio all’olio essenziale di limone o mandarino.
Il loro utilizzo sulla pelle può essere effettuato direttamente o miscelato in creme, burri o altri oli.
Per le loro caratteristiche sono in grado di superare le barriere della pelle e penetrare le membrane cellulari.
Rappresentano spesso un valido aiuto, ma in gravidanza possono rappresentare se non utilizzati con grande conoscenza, un pericolo.
Un pericolo se assorbiti attraverso la pelle, ma anche se inalati. Gli oli essenziali sono volatili e come tali possono essere assorbiti anche attraverso la mucosa nasale.
Attenzione quindi a ciò che potete respirare.
Olio gravidanza Elast-oil
Olio elasticizzante per la prevenzione di smagliature, pelle secca o che prude
- Un prodotto unico, un siero oleoso ideale per l’addome, la mammella e il perineo.
- .Una sinergia di oli preziosi, argan e jojoba, per nutrire e proteggere la pelle
- Non contiene Petrolati-Parabeni-PEG-Oli minerali-Siliconi-Coloranti-SLS-SLES
- Microbiologicamente testato, NON sugli animali
Alcuni oli, se applicati sulla pelle possono avere un’azione foto sensibilizzante e in associazione all’esposizione solare, possono concorrere alla comparsa di eritemi o macchie.
In generale il tipo di rischio dipende da quali oli in particolare si utilizzano e soprattutto in quali concentrazioni. Aldilà di casi specifici in cui è possibile il loro impiego, in linea di massima non consiglio il loro utilizzo in gravidanza, rappresentano meravigliosi aiuti dalla natura, ma che possono creare una serie di problematiche che è meglio evitare.
Nel caso tu volessi approfondire o saperne di più contattami pure.
NOVITA'
Consulenza Gravidanza online
Risolvi le tue principali problematiche, chiedendo ciò di cui hai bisogno e su tutti gli argomenti che desideri
- Scopri tutto ciò che dovresti conoscere e richiedi un consulto individuale della durata di 40 minuti a soli 57 euro
-
La risposta professionale di Linda Tosoni ai tuoi quesiti e alle tue domande